3 miti sul riciclaggio della plastica SFATATI!

I miti sul riciclaggio della plastica ne ostacolano la pratica. Sfatiamo i 3 miti più grandi per riciclare di più.
Il riciclaggio della plastica svolge un ruolo chiave nella gestione sostenibile dei rifiuti riducendo l’uso delle discariche, conservando le risorse e tagliando le emissioni di anidride carbonica. Tuttavia, idee sbagliate sulla sua efficacia creano dubbi e scoraggiano gli sforzi di riciclaggio. Sfatiamo i 3 miti principali per evidenziare il suo vero potenziale e promuovere migliori pratiche di riciclaggio.
Mito 1: tutte le plastiche sono riciclabili
SFATATO!
Non tutte le plastiche possono essere riciclate in modo efficiente a causa della composizione, della contaminazione o dell’impianto di riciclaggio inadeguato.
La selezione è la sfida più grande poiché l’automazione è difficile con materiali e residui misti, rendendo non riciclabili sacchetti di plastica, polistirolo e tazze da caffè. Le macchine per il riciclaggio filtrano in modo efficiente i rifiuti di plastica monotipo, inclusi post-consumo (LDPE, HDPE, PP, PS), post-industriali e materiali speciali come bioplastiche, tessuti e plastiche per autoveicoli.
Mito 2: il riciclaggio della plastica consuma più energia di quanta ne risparmi
SFATATO!
Il riciclaggio della plastica richiede l’80–90% di energia in meno rispetto alla produzione di nuova plastica da materie prime.
Produrre bottiglie da plastica riciclata consuma il 75% di energia in meno rispetto all’utilizzo di materiali vergini. Inoltre, il riciclaggio di una tonnellata di rifiuti di plastica consente di risparmiare 5.774 kWh di energia, 2.604 litri di petrolio, 98 milioni di Btu di energia e 22 m³ di spazio in discarica.
Mito 3: la plastica riciclata è di bassa qualità e ha usi limitati
SFATATO!
Le moderne macchine per il riciclaggio producono plastica riciclata di alta qualità con diverse applicazioni in tutti i settori.
ONE, DUO e DUO Twin sono progettate per elaborare vari contaminanti, producendo plastica riciclata durevole e di alta qualità per imballaggi, edilizia e persino tessuti, offrendo un’alternativa affidabile e sostenibile ai materiali vergini.
Per sfatare altri miti sul riciclaggio della plastica, invia un’e-mail ad Alessandro Sartori all’indirizzo alessandro.sartori@breakmachinery.com.