approfondimenti

Riciclo di plastiche speciali: da rifiuto tecnico a risorsa

asd

 
Le plastiche speciali richiedono molto più di semplice fusione ed estrusione — necessitano di macchine per la filtrazione in grado di trattare materiali complessi. Con ONE e DUO, supportati dalla nostra consulenza esperta, anche i mix polimerici più impegnativi possono diventare riciclati di alta qualità.RICICLA LE PLASTICHE SPECIALI

Le plastiche speciali sono progettate per garantire prestazioni elevate, non per essere facilmente riciclate. Provengono da flussi industriali e post-consumo, e sono spesso miscelate, rinforzate o multistrato, il che rende il loro riutilizzo tecnicamente complesso. Tuttavia, con ONE e DUO, uniti alla nostra consulenza tecnica, è possibile recuperare con successo questi materiali e reintrodurli nella produzione come riciclati di alta qualità.

bioplastics
Bioplastiche

Le bioplastiche come PLA e PHA, derivate da fonti rinnovabili come l’amido di mais o la canna da zucchero, sono utilizzate in imballaggi, contenitori alimentari, posate monouso e film agricoli. Il loro riciclo richiede un controllo preciso della temperatura e della contaminazione. Una corretta filtrazione garantisce il riutilizzo senza comprometterne le prestazioni.

 

Technical textiles
Tessuti tecnici

Le fibre sintetiche come poliestere, nylon e polipropilene si trovano in abbigliamento, tappezzeria, filtri industriali e geotessili. Resistenti e spesso combinati con rivestimenti o miscele, questi materiali necessitano di filtrazione per rimuovere coloranti, cariche e altre impurità e ottenere un fuso più pulito.

 

Automotive plastics
Plastiche per il settore automobilistico

I veicoli moderni utilizzano un’ampia gamma di plastiche, tra cui PA, PP, ABS e PC/ABS, per componenti come paraurti, cruscotti, parti del motore e rivestimenti interni. Questi materiali includono spesso rinforzi o rivestimenti, rendendo essenziale una filtrazione avanzata per il loro recupero.

 

3D printing waste and PET-G
Scarti della stampa 3D e PET-G

Il PET-G è molto usato nella stampa 3D per la sua trasparenza, resistenza e facilità d’uso. Si trova anche in insegne, espositori e dispositivi di protezione. Gli scarti di produzione o le stampe difettose possono essere riciclati, ma necessitano di filtrazione per eliminare i residui di degradazione e mantenere le prestazioni.

Per iniziare a riciclare le plastiche speciali, scrivi a Alessandro Sartori all’indirizzo: alessandro.sartori@breakmachinery.com