approfondimenti
Riciclaggio della plastica: fatti e cifre

I discorsi sul riciclaggio della plastica, le etichette e i contenitori sembrano essere ovunque, facendoci pensare che siamo sulla buona strada per affrontare il problema. I fatti dimostrano il contrario. Il ciclo di vita della plastica è tutt’altro che circolare: meno del 10% viene riciclato, circa il 12% viene incenerito, mentre il resto finisce in discarica. Vediamo cosa ci dicono gli altri dati.

La produzione di plastica è in aumento
- La produzione di plastica rappresenta il 3,4% delle emissioni globali di CO2,
- Quasi la metà di tutta la plastica è stata prodotta a partire dal 2000,
- La produzione di plastica è più che raddoppiata negli ultimi vent’anni e si prevede che triplicherà entro il 2060.

Il riciclo della plastica è in calo
- Anche se i rifiuti di plastica sono in aumento, il loro riciclo sta diminuendo, a differenza dell’elevato tasso di riciclo di carta, cartone e metalli,
- Il tasso di riciclaggio degli imballaggi in plastica nell’UE ha raggiunto un livello elevato del 42,4% nel 2016, ma da allora è in calo, raggiungendo il 37,6% nel 2020.

Idee sbagliate
- Il riciclaggio della plastica fallisce perché quasi tutta la plastica post-consumo, ad eccezione delle bottiglie e delle brocche in PET n. 1 e HDPE n. 2, è estremamente difficile da raccogliere, smistare e riprocessare,
- La freccia triangolare con un numero all’interno indica il tipo di materiale plastico, NON che l’articolo è riciclabile,
- La plastica contaminata da residui di cibo o composta da materiali misti come le tazze di caffè, non può essere riciclata.

Conseguenze
- In media, l’80% dei rifiuti oceanici è costituito da plastica, seguita da metallo (7%), vetro (6%) e tessuti (3%),
- I rifiuti più comuni rinvenuti negli oceani sono mozziconi di sigarette, bottiglie di plastica e involucri di cibo.

Soluzioni
- I tassi di riciclaggio della plastica sono 80 volte più alti quando i rifiuti vengono raccolti separatamente, rispetto ai sistemi di raccolta mista,
- Il 2021 è stato il primo anno in cui il consumo di sacchetti di plastica nell’UE è diminuito,
- La Germania ha il tasso di riciclaggio più alto al mondo, con circa il 56% di tutti i rifiuti riciclati.
Riduci i rifiuti, riutilizza gli imballaggi e ricicla per conservare energia e risorse naturali. Aiutaci a migliorare i numeri!
Per saperne di più sul riciclaggio della plastica di Break Machinery, inviare un’e-mail ad Alessandro Sartori all’indirizzo alessandro.sartori@breakmachinery.com